Fiera Internazionale del Libro del Cairo

Fiera Internazionale del Libro del Cairo

28 gennaio 2024: partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro del Cairo.

Incontri con studiosi e traduttori egiziani.

Visita di archivi e biblioteche.

Sedi coinvolte: Bibliotheca Alexandrina, Ospedale Umberto I del Cairo

Sedi coinvolte

I promessi sposi in terza rima

I promessi sposi in terza rima

Lorenzo Del Nobolo, I promessi sposi in terza rima, a cura di Margherita De Blasi

Per l’edizione digitale cliccare qui

L’edizione dei Promessi Sposi in terza rima è una delle cosiddette born digital, cioè un’edizione pensata e creata per un supporto digitale. Lo scopo di questa scelta è rendere immediatamente confrontabile il lavoro di Del Nobolo con il suo celebre modello in prosa. È stato, infatti, trascritto il testo in versi accompagnato da note di commento e da un confronto con il testo manzoniano della Ventisettana, edizione di riferimento per questa riscrittura in terza rima. Nelle note di commento si è dato conto delle differenze tra il testo di Manzoni e quello di Del Nobolo, nelle altre note sono state messe a disposizioni porzioni di testo manzoniano per mettere in luce il modo in cui Manzoni è stato letto da Del Nobolo.

Promessi Sposi in terza rima is one of the so-called born digital editions, i.e. editions which are conceived and designed for digital media.  The purpose of this choice is to make Del Nobolo’s work immediately comparable to his renowned prose model. In this work, indeed, the poem has been transcribed and commented, along with a comparison with the Manzoni text pubished in 1827, which serves as reference for this rewrite in third rhyme. In the comments, differences between the text by Manzoni and the one by Del Nobolo are accounted for; in the notes, instead, portions of the Manzoni text are made available, in order to highlight the way in which Manzoni was read by Del Nobolo.

L’edizione è disponibile in PDF all’interno della piattaforma SHARE

Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Dante Classico Contemporaneo. Ricerche, letture, studi

Collana Mondoscritto diretta da Laura Cannavacciuolo – vol. I

In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri va ricordato come sia necessario «oggi, ancora e sempre leggere e rileggere questo immenso autore per stabilire almeno il limite delle nostre conoscenze su Dante e la sua opera».

Raccolta di saggi dedicati al Sommo Poeta, Dante classico contemporaneo. Ricerche, letture, studi, indaga – egregiamente e con passione – l’opera dantesca, mettendo in luce la sua particolare capacità di dialogare con il presente e di interagire con la contemporaneità.

Indice del volume

Rino Caputo, Introduzione

Juan Varela-Portas de Orduña, Salvato da Beatrice: Inferno I e II (Lectura Dantis)

Roberta Morosini, “Con alta voce omai, con alto vello”. Isifile, Giasone bifolco e Dante navigatore. Note su Poesia e navigazione nella Commedia

Margherita De Blasi, Tra Ulisse e Pier della Vigna

Roberto D’Urso, I primi paratesti alla Commedia: La Divisione di Jacopo Alighieri e il Capitolo di Bosone da Gubbio

Giovanni De Vita, “Lo fundamento radicale de la imperiale maiestade”: immagine e costruzione della monarchia tra Dante e il pensiero umanistico

Lorenzo Battistini, Dante e Leonardo lettori della Natura

Roberto Mondola, Riscritture dantesche nella Spagna contemporanea (1919-2013)

Laura Cannavacciuolo, Levi lettore di Dante. Il canto di Ulisse in Se questo è un uomo

Alessandro Viola, I due Dante di Pasolini

Riassunti/Abstract
Bibliografia
Indice dei nomi

Collana: Letterature

Titolo: Dante Classico Contemporaneo. Ricerche, letture, studi
A cura di Laura CannavacciuoloMargherita De Blasi
Prezzo: 25,00 €
Pagine: 230
Formato: 17×24
ISBN: 978-88-946597-6-4
Uscita: ottobre 2022

Vol. II – Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori

Vol. II – Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori

Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori.

Collana Mondoscritto diretta da Laura Cannavacciuolo – Vol. II

I promessi sposi, oltre ad essere uno dei capisaldi della letteratura italiana e uno dei capolavori di quella mondiale, è un’opera che ha influenzato il mondo letterario in un modo difficilmente prevedibile persino da Manzoni. Con il suo romanzo storico, infatti, lo scrittore milanese ha creato un modello che è stato seguito, con risultati alterni, da molti autori dopo di lui.

Indice del volume

Introduzione – La fortuna dei Promessi Sposi

1. All’ombra di Manzoni

1.1 Streghe e monache: Caterina e Gertrude
1.2 Raccontare con le immagini

2. Riletture della Storia della Colonna Infame

2.1 Processi
2.2 I famosi untori della peste

3. Del Nobolo e i Promessi Sposi in terza rima

3.1 I dodici canti di Del Nobolo

Bibliografia

Collana: Letterature

Titolo: Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori
Autore: Margherita De Blasi
Pagine: 140
Prezzo: 15,00 €
Formato: 17×24
ISBN: 979-12-5542-00-1-9
Uscita: aprile 2023