Les Archives Nationales de Tunisie sono l’istituzione ufficiale responsabile della raccolta, conservazione e accessibilità del patrimonio archivistico tunisino. L’archivio custodisce documenti che coprono la storia della Tunisia dal XV secolo fino a oggi.
La Biblioteca e Archivio Umberto I al Cairo è un’iniziativa storico-culturale volta a preservare e valorizzare il patrimonio documentario della comunità italiana in Egitto. Il progetto si propone di catalogare e creare un database per circa 30.000 unità, tra cui libri, riviste, fotografie e documenti, rinvenuti in un deposito dell’Ospedale Italiano al Cairo.
La Biblioteca di Alexandria è il sistema bibliotecario pubblico della città di Alexandria, Virginia, negli Stati Uniti. Fondata nel 1794, la biblioteca offre una vasta gamma di servizi e risorse per la comunità locale.
Il Moise A. Khayrallah Center for Lebanese Diaspora Studies è un centro di ricerca presso la North Carolina State University, dedicato allo studio e alla preservazione della storia e della cultura della diaspora libanese negli Stati Uniti e nel mondo. Il centro offre un archivio digitale e fisico che raccoglie materiali storici e culturali relativi alla comunità della diaspora libanese, rendendoli accessibili al pubblico.
Il Lebanon Memory Archive è una piattaforma multimediale dedicata a raccogliere e curare storie e conversazioni sulla memoria necessaria della violenza in Libano, con un’attenzione particolare alla guerra civile. Il suo obiettivo principale è sfidare le narrazioni egemoniche politicamente cariche e facilitare la riconciliazione attraverso la comprensione di storie spesso omesse dai libri di testo ufficiali. L’obiettivo principale del sito è preservare la memoria collettiva dei siriani, raccogliendo opere d’arte, racconti ed esperienze che testimoniano la loro resistenza e creatività. L’archivio include una vasta gamma di contenuti, come dipinti, fotografie, musica, poesie, film e dibattiti, offrendo una prospettiva più ampia sulla vita in Siria prima e durante la guerra.