Pasolini digitale

Pasolini digitale

L’edizione digitale del Decameron di Pasolini (clicca qui) riporta la trascrizione del parlato del film. Scopo dell’edizione digitale è aiutare i lettori ad orientarsi nel lavoro pasoliniano. Le parti in tondo sono riservate ai dialoghi, mentre quelle in corsivo (del curatore) aiutano il lettore ad orientarsi meglio all’interno del testo.

L’edizione del testo digitale è a cura di Marco Borrelli. La trascrizione del testo è a cura di Carlo Vecce e la revisione a cura di Margherita De Blasi. Il progetto è svolto nell’ambito del progetto di ricerca dipartimentale ALI, guidato dal prof. Guido M. Cappelli.

L’edizione digitale è pubblicata da Uniorpress, Napoli (2022)

ISBN 978-88-6719-265-6

De principe

De principe

Giovanni Pontano, De principe,a cura di Guido M. Cappelli

Edizione digitale a cura di Margherita De Blasi

Per il progetto digitale cliccare qui

Nella presente edizione il lavoro di filologia si intreccia con quello di edizione digitale, creando un testo consultabile a più livelli. Nel testo digitale si trova l’apparato critico dell’edizione che dà conto delle varianti, la cui stratificazione è chiarita nella Nota al Testo. In entrambe le edizioni è possibile leggere la traduzione in italiano della precedente porzione testuale; nel testo digitale alcune note filologiche sono accompagnate da una nota critica che commenta le varianti. Con questa pubblicazione digitale, si dà inizio alla collana Unior Digital Humanities, diretta da Carlo Vecce, con la speranza che l’esperienza della filologia insieme alle nuove acquisizioni metodologiche offerte dal digitale possa offrire nuovi spunti alla ricerca umanistica

In this edition the philology’s work is intertwined with the digital edition, creating a text that can be consulted on several levels. In the digital text (available at digitalhumanities.unior.it) the reader can find the critical apparatus of the edition, whic describes the variants and the stratification of the text. Is possibile to read the italian translation and, in the digital text, some philological notes are accompanied by a critical note wich comments the variants. With this book, begins the Unior Digital Humanities Series, directed by Carlo Vecce.

Il testo in PDF è disponibile all’interno della piattaforma SHARE

Collana Digitale UniorPress

DSE – Digital Scholarly Editions

Edizioni Critiche Digitali

Collana Digitale UniorPress

In linea con l’evoluzione della testualità nell’era digitale, la collana propone la pubblicazione di testi e di archivi in un formato che abbina rigore filologico e nuove metodologie di visualizzazione e codifica. Le edizioni sono finalizzate alla rappresentazione di testi in movimento, sia sullo scrittoio dell’autore che sull’orizzonte della ricezione e dell’interpretazione, e al loro avvicinamento per mezzo di diverse strategie e modalità di interrogazione: accertamento storico-filologico, analisi storico-linguistica, interpretazione critica, fenomenologia della ricezione, intermedialità (immagini, suoni, filmati ecc.).

La collana è pensata per accogliere edizioni digitali con marcatura TEI-XML.

Per essere accolte nella collana le edizioni dovranno essere presentate sia un formato XML che in file di testo Word. Il file XML con marcatura TEI sarà pubblicato all’indirizzo www.uniorpress.it, il file di testo sarà presente in Open Access sulla piattaforma Share

http://digitalhumanities.unior.it/

I due file risultano complementari offrendo due punti di vista sullo stesso testo, uno più “tradizionale” e uno più interattivo.

 

UDH – Unior Digital Humanities

Edizioni e archivi digitali

Direttore della collana: Carlo Vecce

Comitato scientifico: Marcello Barbato, Guido M. Cappelli, Anna Cerbo, Margherita De Blasi, Florinda De Simini, Augusto Guarino, Roberta, Morosini, Amneris Roselli, Antonella Sannino, Roberto Tottoli, Carlo Vecce (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Fulvio Delle Donne (Università degli Studi della Basilicata), Paola Italia (Università degli Studi di Bologna), Roberto Rosselli Del Turco (Università degli Studi di Torino).

Comitato di redazione: Margherita De Blasi (coordinatrice), Lorenzo Battistini, Marco Borrelli, Giovanni De Vita, Roberto D’Urso, Alessandro Viola.

Volumi della collana

Pasolini digitale

Pasolini digitale

L’edizione digitale del Decameron di Pasolini (clicca qui) riporta la trascrizione del parlato del film. Scopo dell’edizione digitale è aiutare i lettori ad orientarsi nel lavoro pasoliniano. Le parti in tondo sono riservate ai dialoghi, mentre quelle in corsivo (del...

leggi tutto
De principe

De principe

Giovanni Pontano, De principe,a cura di Guido M. Cappelli Edizione digitale a cura di Margherita De Blasi Per il progetto digitale cliccare qui Nella presente edizione il lavoro di filologia si intreccia con quello di edizione digitale, creando un testo consultabile a...

leggi tutto
I promessi sposi in terza rima

I promessi sposi in terza rima

Lorenzo Del Nobolo, I promessi sposi in terza rima, a cura di Margherita De Blasi Per l’edizione digitale cliccare qui L’edizione dei Promessi Sposi in terza rima è una delle cosiddette born digital, cioè un’edizione pensata e creata per un supporto digitale. Lo scopo...

leggi tutto

Collana mondoscritto

mondoscritto è una collana di studi e testi che intende promuovere e diffondere saggi e ricerche sul patrimonio letterario dell’area europea e mediterranea dalle origini all’età contemporanea, nonché edizioni commentate di opere rappresentative della storia letteraria di difficile reperibilità sul mercato editoriale.

In linea con le attività di promozione culturale del Centro ALMA, e più precisamente nell’ambito del progetto ALMAMED, la collana curata da Laura Cannavacciuolo si propone di valorizzare il patrimonio culturale europeo e di alimentare il dibattito letterario su autori e opere afferenti alla tradizione mediterranea.

Volumi della collana

Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Dante Classico Contemporaneo. Ricerche, letture, studi Collana Mondoscritto diretta da Laura Cannavacciuolo - vol. I In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri va ricordato come sia necessario «oggi, ancora e sempre leggere e rileggere questo...

leggi tutto