Nakba archive

Nakba archive

Il Nakba Archive è un collettivo di storia orale fondato nel 2002 con l’obiettivo di documentare e commemorare le esperienze dei rifugiati palestinesi in Libano che hanno vissuto la Nakba del 1948. Durante questo periodo, quasi un milione di palestinesi furono espulsi con la forza dalle loro case e terre, e circa 530 villaggi palestinesi furono distrutti. L’archivio raccoglie oltre 500 interviste video con rifugiati di prima generazione provenienti da più di 150 villaggi e città palestinesi, offrendo testimonianze dettagliate su questo periodo di spostamento di massa. Queste narrazioni, registrate da rifugiati nei campi del Libano, forniscono una visione approfondita della vita in Palestina prima del 1948 e dell’impatto duraturo della Nakba sulle generazioni successive. Le interviste sono disponibili in arabo tramite il database della Biblioteca del Palestinian Oral History Archive (POHA) .
Con questo portale è possibile accedere per la prima volta ad una selezione di documenti audiovisivi conservati nell’AQSHF prodotti in gran parte dallo studio “Shqipëria e Re” dal dopoguerra fino alla caduta del comunismo. Oltre alla visualizzazione dei filmati, si possono leggere le descrizioni delle sequenze dalle schede catalografiche dell’epoca, lasciate invariate anche nella traduzione italiana, a testimonianza della retorica di regime.

Archivio del Film albanese

Archivio del Film albanese

L’Archivio del film d’Albania (Arkivi Qendror Shteteror i Filmit – AQSHF) affonda le proprie radici nel primo studio cinematografico di produzione albanese “Shqipëria e Re”, nato nel 1952.

Con questo portale è possibile accedere per la prima volta ad una selezione di documenti audiovisivi conservati nell’AQSHF prodotti in gran parte dallo studio “Shqipëria e Re” dal dopoguerra fino alla caduta del comunismo. Oltre alla visualizzazione dei filmati, si possono leggere le descrizioni delle sequenze dalle schede catalografiche dell’epoca, lasciate invariate anche nella traduzione italiana, a testimonianza della retorica di regime.

Universidad de Murcia

Universidad de Murcia

L’Università di Murcia, dedicato alla conservazione e diffusione della produzione accademica e istituzionale: ricerca, documenti, tesi, archivi storici e centri universitari.

Fundación Pedro Cano

Fundación Pedro Cano

La Fondazione Pedro Cano è stata creata nel dicembre 2008 dalla famiglia del pittore, dal Comune di Blanca e dalla Comunità Autonoma della Regione di Murcia.

«Blanca è il cuore della Ricote Valley, un luogo dove le tre culture convivevano in armonia. Vogliamo contribuire, oltre alla fruizione dell’arte, alla convivenza tra i popoli. “Il mio impegno è puntare alla qualità e fare le cose con il massimo impegno e dedizione.”
Pedro Cano
L’obiettivo fondante dell’istituzione è quello di esporre e diffondere l’opera di Pedro Cano in tutti i settori attraverso mostre, convegni, pubblicazioni o altri mezzi di diffusione artistica che permettano di conoscere, estendere e promuovere l’espressione pittorica dell’artista e la sua rilevanza nel mondo dell’arte, nonché sviluppare e promuovere qualsiasi altra attività legata in particolare alla pittura e all’arte contemporanea.
L’obiettivo fondante dell’istituzione è quello di esporre e diffondere l’opera di Pedro Cano in tutti i settori attraverso mostre, convegni, pubblicazioni o altri mezzi di diffusione artistica che permettano di conoscere, estendere e promuovere l’espressione pittorica dell’artista e la sua rilevanza nel mondo dell’arte, nonché sviluppare e promuovere qualsiasi altra attività legata in particolare alla pittura e all’arte contemporanea.