Fundación Pedro Cano

Fundación Pedro Cano

La Fondazione Pedro Cano è stata creata nel dicembre 2008 dalla famiglia del pittore, dal Comune di Blanca e dalla Comunità Autonoma della Regione di Murcia.

«Blanca è il cuore della Ricote Valley, un luogo dove le tre culture convivevano in armonia. Vogliamo contribuire, oltre alla fruizione dell’arte, alla convivenza tra i popoli. “Il mio impegno è puntare alla qualità e fare le cose con il massimo impegno e dedizione.”
Pedro Cano
L’obiettivo fondante dell’istituzione è quello di esporre e diffondere l’opera di Pedro Cano in tutti i settori attraverso mostre, convegni, pubblicazioni o altri mezzi di diffusione artistica che permettano di conoscere, estendere e promuovere l’espressione pittorica dell’artista e la sua rilevanza nel mondo dell’arte, nonché sviluppare e promuovere qualsiasi altra attività legata in particolare alla pittura e all’arte contemporanea.
L’obiettivo fondante dell’istituzione è quello di esporre e diffondere l’opera di Pedro Cano in tutti i settori attraverso mostre, convegni, pubblicazioni o altri mezzi di diffusione artistica che permettano di conoscere, estendere e promuovere l’espressione pittorica dell’artista e la sua rilevanza nel mondo dell’arte, nonché sviluppare e promuovere qualsiasi altra attività legata in particolare alla pittura e all’arte contemporanea.

Leila

Leila

LEILA è un progetto cooperativo europeo, che mira a promuovere la traduzione e la diffusione in Europa della letteratura araba contemporanea.
While the performing and visual arts have gradually found their place on the European art scene, new voices in Arabic literature are not read or heard enough. LEILA was founded with the common desire to promote the translation and dissemination of these voices.

Initially funded by the European Union programme Creative Europe, the LEILA project was designed and implemented during its first phase (2021-2023) by iReMMO (France), in partnership with ATLAS (France), BOZAR / Mahmoud Darwish Chair (Belgium), and the Fédération Tunisienne des Éditeurs(Tunisia).
È strutturato attorno a due approcci complementari:

La diffusione della ricerca nelle Digital Humanities e il sostegno a progetti che utilizzano metodi e strumenti delle Digital Humanities
Supportare la comunità scientifica regionale attraverso una serie di servizi e strumenti

Aleef

Aleef

L’azione del MESHS nel campo delle Digital Humanities rientra nei suoi servizi di ricerca e nel suo programma scientifico quinquennale.

È strutturato attorno a due approcci complementari:

La diffusione della ricerca nelle Digital Humanities e il sostegno a progetti che utilizzano metodi e strumenti delle Digital Humanities
Supportare la comunità scientifica regionale attraverso una serie di servizi e strumenti

Archivi privati dell’Oulipo

Archivi privati dell’Oulipo

Dalla fondazione di Oulipo, il 24 novembre 1960, i suoi membri si sono preoccupati di conservare traccia della vita del gruppo. Fin dai primi incontri, strutturati e generanti documenti specifici e classificabili (lettere di convocazione, risposte, ordini del giorno, relazioni), sono diventati una realtà gli “archivi”, dove ognuno si preoccupa di fornire altri documenti come supporto alle discussioni.

Associazione degli Amici di Giovanni Comisso

Associazione degli Amici di Giovanni Comisso

Negli ultimi anni della vita, Giovanni Comisso si riprese la sua Treviso, che non certo era più quella della gioventù, quella che aveva idealizzato. Ma era sempre la sua città, dove veniva trattato con riguardo e rispettato come Treviso, distratta, non era solita comportarsi, preferendo ignorare – pur sapendo chi fossero – i suoi cittadini che si erano fatti valere fuori dalla cinta daziaria

Archivio di Stato di Napoli

Archivio di Stato di Napoli

L’Archivio di Stato di Napoli è un ufficio periferico del Ministero della Cultura. Provvede alla conservazione, alla tutela e alla promozione del patrimonio documentario e ne favorisce la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini.