Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Con i suoi quattro piani e i suoi depositi di oltre settanta chilometri lineari di documenti, l’Archivio napoletano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca nel settore della storia medievale, moderna e contemporanea d’Italia e d’Europa; nonché in maniera precipua, della storia del Meridione d’Italia. L’Istituto esercita la sorveglianza sugli archivi degli uffici periferici dello Stato che hanno sede nella provincia di Napoli.
La Fondazione promuove dal 2011 il progetto “Bell’ e Buon’”, a favore dell’infanzia napoletanain difficoltà e in situazione di povertà educativa.
Il progetto consiste in laboratori di espressività e didattico-educativi che coinvolgono bambini nella fascia d’età da 5 a 16 anni. L’attenzione è rivolta a minori che presentino problemi di integrazione, disadattamento scolastico e situazioni di svantaggio familiare e sociale, alle quali, da sola, la scuola non può far fronte.
Attualmente è in corso il progettoBello e il buono nei mestieri nel territorio della II Municipalità di Napoli, che interessa i distretti Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe