Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Vol. I – Dante Classico Contemporaneo

Dante Classico Contemporaneo. Ricerche, letture, studi

Collana Mondoscritto diretta da Laura Cannavacciuolo – vol. I

In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri va ricordato come sia necessario «oggi, ancora e sempre leggere e rileggere questo immenso autore per stabilire almeno il limite delle nostre conoscenze su Dante e la sua opera».

Raccolta di saggi dedicati al Sommo Poeta, Dante classico contemporaneo. Ricerche, letture, studi, indaga – egregiamente e con passione – l’opera dantesca, mettendo in luce la sua particolare capacità di dialogare con il presente e di interagire con la contemporaneità.

Indice del volume

Rino Caputo, Introduzione

Juan Varela-Portas de Orduña, Salvato da Beatrice: Inferno I e II (Lectura Dantis)

Roberta Morosini, “Con alta voce omai, con alto vello”. Isifile, Giasone bifolco e Dante navigatore. Note su Poesia e navigazione nella Commedia

Margherita De Blasi, Tra Ulisse e Pier della Vigna

Roberto D’Urso, I primi paratesti alla Commedia: La Divisione di Jacopo Alighieri e il Capitolo di Bosone da Gubbio

Giovanni De Vita, “Lo fundamento radicale de la imperiale maiestade”: immagine e costruzione della monarchia tra Dante e il pensiero umanistico

Lorenzo Battistini, Dante e Leonardo lettori della Natura

Roberto Mondola, Riscritture dantesche nella Spagna contemporanea (1919-2013)

Laura Cannavacciuolo, Levi lettore di Dante. Il canto di Ulisse in Se questo è un uomo

Alessandro Viola, I due Dante di Pasolini

Riassunti/Abstract
Bibliografia
Indice dei nomi

Collana: Letterature

Titolo: Dante Classico Contemporaneo. Ricerche, letture, studi
A cura di Laura CannavacciuoloMargherita De Blasi
Prezzo: 25,00 €
Pagine: 230
Formato: 17×24
ISBN: 978-88-946597-6-4
Uscita: ottobre 2022

Vol. II – Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori

Vol. II – Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori

Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori.

Collana Mondoscritto diretta da Laura Cannavacciuolo – Vol. II

I promessi sposi, oltre ad essere uno dei capisaldi della letteratura italiana e uno dei capolavori di quella mondiale, è un’opera che ha influenzato il mondo letterario in un modo difficilmente prevedibile persino da Manzoni. Con il suo romanzo storico, infatti, lo scrittore milanese ha creato un modello che è stato seguito, con risultati alterni, da molti autori dopo di lui.

Indice del volume

Introduzione – La fortuna dei Promessi Sposi

1. All’ombra di Manzoni

1.1 Streghe e monache: Caterina e Gertrude
1.2 Raccontare con le immagini

2. Riletture della Storia della Colonna Infame

2.1 Processi
2.2 I famosi untori della peste

3. Del Nobolo e i Promessi Sposi in terza rima

3.1 I dodici canti di Del Nobolo

Bibliografia

Collana: Letterature

Titolo: Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori
Autore: Margherita De Blasi
Pagine: 140
Prezzo: 15,00 €
Formato: 17×24
ISBN: 979-12-5542-00-1-9
Uscita: aprile 2023