Pasolini digitale

Pasolini digitale

L’edizione digitale del Decameron di Pasolini (clicca qui) riporta la trascrizione del parlato del film. Scopo dell’edizione digitale è aiutare i lettori ad orientarsi nel lavoro pasoliniano. Le parti in tondo sono riservate ai dialoghi, mentre quelle in corsivo (del curatore) aiutano il lettore ad orientarsi meglio all’interno del testo.

L’edizione del testo digitale è a cura di Marco Borrelli. La trascrizione del testo è a cura di Carlo Vecce e la revisione a cura di Margherita De Blasi. Il progetto è svolto nell’ambito del progetto di ricerca dipartimentale ALI, guidato dal prof. Guido M. Cappelli.

L’edizione digitale è pubblicata da Uniorpress, Napoli (2022)

ISBN 978-88-6719-265-6

De principe

De principe

Giovanni Pontano, De principe,a cura di Guido M. Cappelli

Edizione digitale a cura di Margherita De Blasi

Per il progetto digitale cliccare qui

Nella presente edizione il lavoro di filologia si intreccia con quello di edizione digitale, creando un testo consultabile a più livelli. Nel testo digitale si trova l’apparato critico dell’edizione che dà conto delle varianti, la cui stratificazione è chiarita nella Nota al Testo. In entrambe le edizioni è possibile leggere la traduzione in italiano della precedente porzione testuale; nel testo digitale alcune note filologiche sono accompagnate da una nota critica che commenta le varianti. Con questa pubblicazione digitale, si dà inizio alla collana Unior Digital Humanities, diretta da Carlo Vecce, con la speranza che l’esperienza della filologia insieme alle nuove acquisizioni metodologiche offerte dal digitale possa offrire nuovi spunti alla ricerca umanistica

In this edition the philology’s work is intertwined with the digital edition, creating a text that can be consulted on several levels. In the digital text (available at digitalhumanities.unior.it) the reader can find the critical apparatus of the edition, whic describes the variants and the stratification of the text. Is possibile to read the italian translation and, in the digital text, some philological notes are accompanied by a critical note wich comments the variants. With this book, begins the Unior Digital Humanities Series, directed by Carlo Vecce.

Il testo in PDF è disponibile all’interno della piattaforma SHARE

I promessi sposi in terza rima

I promessi sposi in terza rima

Lorenzo Del Nobolo, I promessi sposi in terza rima, a cura di Margherita De Blasi

Per l’edizione digitale cliccare qui

L’edizione dei Promessi Sposi in terza rima è una delle cosiddette born digital, cioè un’edizione pensata e creata per un supporto digitale. Lo scopo di questa scelta è rendere immediatamente confrontabile il lavoro di Del Nobolo con il suo celebre modello in prosa. È stato, infatti, trascritto il testo in versi accompagnato da note di commento e da un confronto con il testo manzoniano della Ventisettana, edizione di riferimento per questa riscrittura in terza rima. Nelle note di commento si è dato conto delle differenze tra il testo di Manzoni e quello di Del Nobolo, nelle altre note sono state messe a disposizioni porzioni di testo manzoniano per mettere in luce il modo in cui Manzoni è stato letto da Del Nobolo.

Promessi Sposi in terza rima is one of the so-called born digital editions, i.e. editions which are conceived and designed for digital media.  The purpose of this choice is to make Del Nobolo’s work immediately comparable to his renowned prose model. In this work, indeed, the poem has been transcribed and commented, along with a comparison with the Manzoni text pubished in 1827, which serves as reference for this rewrite in third rhyme. In the comments, differences between the text by Manzoni and the one by Del Nobolo are accounted for; in the notes, instead, portions of the Manzoni text are made available, in order to highlight the way in which Manzoni was read by Del Nobolo.

L’edizione è disponibile in PDF all’interno della piattaforma SHARE