Incontro con Marco Chiappetta

Incontro con Marco Chiappetta

30 maggio 2024: Incontro con il Regista Marco Chiappetta

Titolo dell’incontro: Un viaggio nella memoria della città: Napoli rivissuta attraverso il ricordo e l’immaginazione

Giovedì 30 maggio alle 16,30, aula 102 presso la sede dell’Orientale di via Duomo, Palazzo Santa Maria Porta Coeli

Laura Cannavacciuolo, Guido Cappelli e Carlo Vecce discutono con il regista Marco Chiappetta del suo film d’esordio “Santa Lucia“. La presentazione e la discussione del film vertono sui temi fondamentali del viaggio e della memoria.

Segue la proiezione integrale del film.

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Archives de la mémoire de la Méditerranée

Archives de la mémoire de la Méditerranée

2 maggio 2024: Archives de la mémoire de la Méditerranée: histoire et perspectives de valorisation

Luogo dell’incontro: 5 Avenue Ibn Battouta BP 764, Rabat in Marocco

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto ALMAMED, per valorizzare il patrimonio archivistico e culturale del Mediteranneo. Il macrotema dell’archivio si pone come prospettiva comune alle diverse tematiche affrontate dagli studiosi durante il convegno.

Apre l’incontro Jamaa Baida

Presentazione dei progetti: Camilla Cederna (Università di Lille) e Carlo Vecce (Università L’Orientale)

Intervengono

Carlo Vecce, Les archives Méditerranéennes de la Renaissance: la famille Da Vinci entre l’Espagne et le Maroc

Laura Cannavacciuolo, Fausta Cialente en Egypte: l’expérience du “Giornale d’Oriente”

Monica Ruocco, Archives, mémoires et histoire des arts du spectacle dans l’éspace méditerranéen

Camilla Cederna, Les échanges culturels italo-marocains. Travaux en cours dans les archives du Ministère des Affaires Etrangères entre l’Italie et le Maroc

Bianca Vallarano, Patrimoine et mémoire feminine dans l’oeuvre d’Elisa Chimenti

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Memoria Viva – II edizione

Memoria Viva – II edizione

Seminario di studi – II edizione

Il ciclo di lezioni, articolato in 4 incontri di 3 ore ciascuno, si tiene presso la Sala Filangieri dell’Archivio di Stato. La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico. Il seminario si rivolge in particolare agli studenti dell’Università di Napoli L’Orientale.

Seminario di studi – Scoperte e ricerche d’archivio nella letteratura e nelle arti del Novecento.

Date degli incontri

4 aprile, h. 15:00-18:00

Laura Cannavacciuolo (Università L’Orientale)
Brigitte Poitrenaud Lamesi (Università di Caen Normandia)

11 aprile, h. 15:00-18:00

Marco Borrelli (Università L’Orientale)
Giacomo Carlesso (Fondazione Giorgio Cini)

18 aprile, h. 15:00-18:00

Monica Ruocco (Università L’Orientale)
Wafaa Rauf El Beih (Helwan University)

16 maggio, h. 15:00-18:00

KICK OFF – NeArcLit Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century
Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Carlo Vecce (Università L’Orientale) 

Comitato scientifico: Laura Cannavacciuolo, Guido Maria Cappelli
Segreteria organizzativa: Marco Borrelli, Alberto Scialò

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Galleria

Fiera Internazionale del Libro del Cairo

Fiera Internazionale del Libro del Cairo

28 gennaio 2024: partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro del Cairo.

Incontri con studiosi e traduttori egiziani.

Visita di archivi e biblioteche.

Sedi coinvolte: Bibliotheca Alexandrina, Ospedale Umberto I del Cairo

Sedi coinvolte

Italiani in Egitto

Italiani in Egitto

2 maggio 2024: Archives de la mémoire de la Méditerranée: histoire et perspectives de valorisation

Luogo dell’incontro: 5 Avenue Ibn Battouta BP 764, Rabat in Marocco

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto ALMAMED, per valorizzare il patrimonio archivistico e culturale del Mediteranneo. Il macrotema dell’archivio si pone come prospettiva comune alle diverse tematiche affrontate dagli studiosi durante il convegno.

Apre l’incontro Jamaa Baida

Presentazione dei progetti: Camilla Cederna (Università di Lille) e Carlo Vecce (Università L’Orientale)

Intervengono

Carlo Vecce, Les archives Méditerranéennes de la Renaissance: la famille Da Vinci entre l’Espagne et le Maroc

Laura Cannavacciuolo, Fausta Cialente en Egypte: l’expérience du “Giornale d’Oriente”

Monica Ruocco, Archives, mémoires et histoire des arts du spectacle dans l’éspace méditerranéen

Camilla Cederna, Les échanges culturels italo-marocains. Travaux en cours dans les archives du Ministère des Affaires Etrangères entre l’Italie et le Maroc

Bianca Vallarano, Patrimoine et mémoire feminine dans l’oeuvre d’Elisa Chimenti

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Galleria

per Elisa Chimenti

per Elisa Chimenti

Ore 14:30 Prima taversa Corso Garibaldi – Napoli.

Cerimonia di intitolazione della prima traversa di Corso Garibaldi alla scrittrice di origini napoletane Elisa Chimenti. Emigrata in Marocco al seguito della famiglia quando ha appena un anno, fonda insieme alla madre una scuola privata italiana a Tangeri, a vocazione multiculturale e multireligiosa, con studenti ebrei, islamici e cristiani di ogni censo.

INTERVENGONO:

Laura Lieto – Assessore e vicesindaco di Napoli

Candida Carrino – Direttore Archivio di Stato di Napoli

Camilla Cederna – Docente di Letteratura Italiana, Università di Lille

Laura Cannavacciuolo – Università di Napoli L’Orientale

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Galleria