Memoria Viva

Memoria Viva

Seminario di studi – Scoperte e ricerche d’archivio nella letteratura e nelle arti del Novecento.
Luogo del seminario: Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta del Grande Archivio 5, Napoli)

Seminario di studi organizzato dal Centro di elaborazione culturale ALMA (UniOr) in partenariato con l’Archivio di Stato di Napoli incentrato sulle ricerche d’archivio nel campo della letteratura e delle arti. Destinato agli studenti e a un pubblico non specialistico, l’iniziativa è articolata in 4 incontri nei quali relatori esperti di vari ambiti disciplinari racconteranto il loro “incontro” con gli autori e le opere del Novecento attraverso lo studio delle carte d’autore. 

1 marzo, h. 15:00-18:00
Coordina: Candida Carrino (Direttrice Archivio di Stato di Napoli)
Intervengono
Laura Cannavacciuolo (Università L’Orientale): Dall’Archivio delle Editions du Seuil: il carteggio Wahl – La Capria
Carlo Vecce (Università L’Orientale): Incontrare Pasolini: carte e archivi

15 marzo, h. 15:00-18:00
Coordina: Roberta Morosini (Università L’Orientale)
Intervengono
Roberta Albano (Accademia Nazionale di Danza – Roma): La ricerca archivistica in danza: metodologia per gli studi su un’arte “immateriale”
Raffaele di Mauro (Archivio Sonoro Campania – Centro studi Alan Lomax): L’Archivio Sonoro Campania: per una mappatura delle musiche tradizionali della regione

29 marzo, h. 15:00-18:00
Coordina: Laura Cannavacciuolo (Università L’Orientale)
Intervengono
Massimiliano Tortora (Università La Sapienza – Fondazione Camillo Caetani): Gli archivi delle riviste: Bassani e “Botteghe Oscure”
Lorenzo Terzi (Archivio di Stato di Napoli): L’Archivio Ortese: un cantiere per la ricerca

5 aprile, h. 15:00-18:00
Coordina: Carlo Vecce (Università L’Orientale)
Intervengono
Camilla Cederna (Università di Lille): Nel laboratorio della scrittura di Elisa Chimenti, tra Italia e Marocco
Blerina Suta (Università L’Orientale): Due paesi di fronte: spunti d’archivio sulle relazioni culturali tra Italia e Albania

Comitato scientifico: Laura Cannavacciuolo, Roberta Morosini, Carlo Vecce
Segreteria organizzativa: Margherita De Blasi

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Sala Catasti dell'Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta del Grande Archivio 5, Napoli)

Galleria

Domenico Rea: I cieli naviganti

Domenico Rea: I cieli naviganti

Proseguono le celebrazioni del centenario reano. La giornata di studi del 10 marzo segue il reading su testi di Rea, Pasolini e Fernandez organizzato il 9 marzo dall’Università L’Orientale in collaborazione con l’Istituto di cultura francese di Napoli.

Giovedì 9 marzo, h. 17:00-19:00 Médiathèque André Malraux (Institut Français Napoli, Palazzo Grenoble – via Francesco Crispi, 86).

FPR – AMORE PER NAPOLI Dominique Fernandez – Domenico Rea – Pier Paolo Pasolini

interpretati da Massimo Andrei

una conversazione di Laura Cannavacciuolo e Carlo Vecce

In occasione del convegno internazionale “Domenico Rea, i cieli naviganti”, organizzato dall’Orientale (Palazzo Du Mesnil, 10 marzo 2023), Laura Cannavacciuolo e Carlo Vecce presentano la figura di Dominique Fernandez. Tra i più grandi scrittori francesi contemporanei e membro dell’Académie Française, Fernandez intreccia fin dagli esordi un profondo rapporto con Napoli, incontrando Domenico Rea e Pier Paolo Pasolini. I testi di Fernandez, Rea e Pasolini sono interpretati da Massimo Andrei.

Venerdì 10 marzo, h. 9:00-14:00 (Università L’Orientale di Napoli – Palazzo Du Mesnil)

INTERVENGONO: Roberto Tottoli, Maria C. Laudando, Lucia Rea, Pasquale Sabbatino, Laura Cannavacciuolo, Pietro Frassica, Roberta Morosini, Vincenzo Caputo, Antonio Saccone, Annalisa Carbone, Margherita De Blasi

Comitato scientifico: Laura Cannavacciuolo, Roberta Morosini, Carlo Vecce
Segreteria organizzativa: Annalisa Carbone, Margherita De Blasi, Alberto Scialò

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Heddi Goodrich torna a Napoli

Heddi Goodrich torna a Napoli

Heddi Goodrich incontra gli studenti

La scrittrice statunitense Heddi Goodrich, nota al grande pubblico per i romanzi Perduti nei Quartieri spagnoli (Giunti, 2019) e L’americana (Giunti, 2021), il 3 marzo è tornata all’Università “L’Orientale” di Napoli – dove ha studiato bulgaro e russo – per incontrare gli studenti del corso di Letteratura italiana contemporanea.

L’incontro è stato moderato dal prof. Carlo Vecce, che ha illustrato agli studenti il rapporto particolare che lega l’autrice all’Orientale. L’autrice ha risposto alle tantissime domande degli studenti, mettendo in evidenza la sua urgenza di scrivere, pur non avendo mai avuto l’ambizione di diventare una scrittrice”

All’incontro accademico è seguito un incontro pomeridiano presso i locali della casa editrice Roberto Nicolucci.

Napoli, piazzetta Nilo 7, Salotto letterario Le Zifere, ore 17,00.

Ospite: Heddi Goodrich

Coordinano: Carlo Vecce, Laura Cannavacciuolo

Luogo dell'incontro

Galleria

Presentazione dei libri di Cortese e Rak

Presentazione dei libri di Cortese e Rak

Venerdì 9 dicembre, Presentazione dei libri di Cortese e Rak

Ore 17:30 Spazio Guida, via Bisignano 11 (Napoli).

Nell’ambito delle Rassegne di Guida, con la collaborazione del centro ALMA e dell’Università L’Orientale di Napoli, lo Spazio Guida ospita la presentazione dei libri Delli travagliuse ammure de Ciullo et de Perna di Giulio Cesare Cortese (Argo edizioni) e Napoli Civile (Argo edizioni) di Michele Rak.

Presentano i libri: Guido Cappelli e Carlo Vecce.
Partecipano alla discussione l’autore, il prof. Michele Rak, e la curatrice, la prof.ssa Sonia Schilardi.

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Galleria

Seminario Gavriloviç

Seminario Gavriloviç

Nei giorni 28 e 29 novembre 2022, Nataša Gavrilović dell’Università di Belgrado ha tenuto due lezioni seminariali per gli studenti dell’Orientale. Il seminario è stato promosso dal Centro ALMA, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e della Cattedra di Lingua e Letterature Serba e Croata.

 

Lunedì 28 novembre 2022

Ore 12.30-14.30, aula Fibart, a Largo Banchi Nuovi

Titolo della lezioneTra frammento e sistema: la forma breve di tipo moralistico-filosofico nella prosa italiana da Poliziano e Guicciardini fino a Leopardi

 

Martedì 29 novembre 2022,

Ore 10.30-12.30, aula 103, a Via Duomo 219

Incontro seminarialeIvo Andrić lettore e interprete di Francesco Guicciardini

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Incontro con Sejko

Incontro con Sejko

Ore 16:30-18:30, aula 221 – Palazzo Santa Maria Porta Coeli dell’Orientale.

Sotto il patrocinio del centro ALMA, il regista albanese Roland Sejko incontra gli studenti dell’Orientale presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati.

Discutono con il regista: Blerina Suta e Carlo Vecce.

Alla discussione ha fatto seguito la proiezione del film La macchina delle immagini di Alfredo C., prodotto e distribuito dall’Istituto Luce di Cinecittà.

LOCANDINA – Incontro con il regista