Archivio Elsa Morante

Archivio Elsa Morante

Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno.
Con i suoi quattro piani e i suoi depositi di oltre settanta chilometri lineari di documenti, l’Archivio napoletano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca nel settore della storia medievale, moderna e contemporanea d’Italia e d’Europa; nonché in maniera precipua, della storia del Meridione d’Italia.
L’Istituto esercita la sorveglianza sugli archivi degli uffici periferici dello Stato che hanno sede nella provincia di Napoli.

Fondazione Valenzi

Fondazione Valenzi

La Fondazione promuove dal 2011 il progetto “Bell’ e Buon’”, a favore dell’infanzia napoletana in difficoltà e in situazione di povertà educativa.

Il progetto consiste in laboratori di espressività e didattico-educativi che coinvolgono bambini nella fascia d’età da 5 a 16 anni. L’attenzione è rivolta a minori che presentino problemi di integrazione, disadattamento scolastico e situazioni di svantaggio familiare e sociale, alle quali, da sola, la scuola non può far fronte.

Attualmente è in corso il progetto Bello e il buono nei mestieri nel territorio della II Municipalità di Napoli, che interessa i distretti Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe

Michele Prisco

Michele Prisco

Michele Prisco (Torre Annunziata, 4 gennaio 1920  Napoli, 19 novembre 2003) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

 

 

 

Biografia

Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 – Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò i moduli del romanzo tradizionale con un senso lirico del paesaggio, in particolare napoletano. I romanzi successivi (Gli ermellini neri, 1975; Le parole del silenzio, 1981; Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Terre basse, 1992; Il pellicano di pietra, 1996; Gli altri, 1999) e il volume di racconti Il colore del cristallo (1977), pur fedeli a questo registro, presentano una maggiore complessità di struttura narrativa e d’indagine psicologica. 

Recensioni su Michele Prisco

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Incontro con Marco Chiappetta

Incontro con Marco Chiappetta

30 maggio 2024: Incontro con il Regista Marco Chiappetta

Titolo dell’incontro: Un viaggio nella memoria della città: Napoli rivissuta attraverso il ricordo e l’immaginazione

Giovedì 30 maggio alle 16,30, aula 102 presso la sede dell’Orientale di via Duomo, Palazzo Santa Maria Porta Coeli

Laura Cannavacciuolo, Guido Cappelli e Carlo Vecce discutono con il regista Marco Chiappetta del suo film d’esordio “Santa Lucia“. La presentazione e la discussione del film vertono sui temi fondamentali del viaggio e della memoria.

Segue la proiezione integrale del film.

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro

Archives de la mémoire de la Méditerranée

Archives de la mémoire de la Méditerranée

2 maggio 2024: Archives de la mémoire de la Méditerranée: histoire et perspectives de valorisation

Luogo dell’incontro: 5 Avenue Ibn Battouta BP 764, Rabat in Marocco

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto ALMAMED, per valorizzare il patrimonio archivistico e culturale del Mediteranneo. Il macrotema dell’archivio si pone come prospettiva comune alle diverse tematiche affrontate dagli studiosi durante il convegno.

Apre l’incontro Jamaa Baida

Presentazione dei progetti: Camilla Cederna (Università di Lille) e Carlo Vecce (Università L’Orientale)

Intervengono

Carlo Vecce, Les archives Méditerranéennes de la Renaissance: la famille Da Vinci entre l’Espagne et le Maroc

Laura Cannavacciuolo, Fausta Cialente en Egypte: l’expérience du “Giornale d’Oriente”

Monica Ruocco, Archives, mémoires et histoire des arts du spectacle dans l’éspace méditerranéen

Camilla Cederna, Les échanges culturels italo-marocains. Travaux en cours dans les archives du Ministère des Affaires Etrangères entre l’Italie et le Maroc

Bianca Vallarano, Patrimoine et mémoire feminine dans l’oeuvre d’Elisa Chimenti

Scarica la locandina

Luogo dell'incontro